Una nuova relazione a distanza, può essere motivo di revoca dell’assegno divorzile

relazione a distanza

In base al principio dell’autoresponsabilità, com’è giusto che sia, ciascuno di noi è responsabile delle proprie scelte di vita, anche relazionali. La fine di un matrimonio porta spesso con sé varie conseguenze pratiche come ad esempio, tra le maggiormente ricorrenti, vi sono quelle che riguardano gli aspetti economici che ruotano attorno alla scelta di divorziare […]

Come utilizzare le chat di WhatsApp in modo lecito per dimostrare l’infedeltà coniugale?

È risaputo che tra le principali cause di rottura del matrimonio vi sia l’infedeltà coniugale. Nell’ultimo decennio poi, con l’avvento delle nuove tecnologie informatiche, è ancor più facile di un tempo cadere in tentazione. Proprio alla luce di questo è stata la stessa Corte di Cassazione ad affermare che anche la sola infedeltà coniugale, senza tradimento fisico, può […]

Spetta il mantenimento al figlio laureato anche se guadagna poco?

Il mantenimento dei figli maggiorenni, non ancora economicamente autosufficienti, è un argomento molto dibattuto nei Tribunali di tutta Italia: quante volte capita di assistere a cause in cui i figli portano davanti ad un Giudice il proprio genitore per vedersi riconosciuto il diritto di continuare a ricevere la famosa “paghetta”, pur avendo raggiunto la maggiore […]

Il reato di maltrattamenti in famiglia può integrarsi anche dopo la separazione?

Il reato di maltrattamenti in famiglia è senza dubbio tra i reati più gravi previsti dal nostro ordinamento e, come tale, punito molto severamente (con la reclusione da tre a sette anni, pena che può arrivare fino al tetto massimo di ventiquattro anni in caso di morte della vittima). Si tratta di un delitto ancora […]

Le Unioni Civili in Italia: diritti previsti e differenze con il matrimonio

Unioni civili

Con la legge n. 76 del 2016, nota come “legge Cirinnà”, l’Italia si è finalmente uniformata a gran parte del resto del mondo, dando la possibilità alle persone dello stesso sesso di unirsi civilmente in una relazione stabile, acquisendo diritti e doveri (quasi) alla pari di un matrimonio vero e proprio. Ma cosa si intende […]

Si può revocare una donazione fatta al coniuge per ingratitudine?

revocare una donazione

Capita meno di rado di quanto si possa pensare che nelle dinamiche familiari, laddove subentrino crisi che mettano a repentaglio l’unione dei coniugi, possa essere necessario capire se per la moglie o il marito ferita/o dal comportamento dell’altrui coniuge a cui a suo tempo era stato donato un bene, si possa ricorrere all’istituto della revoca […]

Cyberbullismo: cos’è e gli strumenti per difendersi

cyberbullismo

Oggi affrontiamo un tema molto attuale e particolarmente dibattuto, soprattutto tra i più giovani che sempre più spesso vengono vessati e provocati attraverso il web divenendo vittima di cyberbullismo. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le tutele previste contro questa particolare forma di bullismo. Cosa si intende per cyberbullismo? Il cyberbullismo non […]

Come contrastare il fenomeno del bullismo?

bullismo

Oggi affrontiamo una tematica molto delicata che riguarda, in particolar modo, il mondo giovanile in cui sempre più spesso si sviluppano azioni di bullismo. Si tratta sostanzialmente di un fenomeno che, il più delle volte, nasce come un gioco per poi scatenare conseguenze molto pesanti per chi ne rimane vittima, come ad esempio l’insorgere di […]

L’amante stanca, che rivela il tradimento al coniuge tradito, commette reato?

tradimento

I tradimenti, si sa, sono all’ordine del giorno e rappresentano ancora oggi probabilmente la causa principale di matrimoni falliti e, quindi, di separazioni e divorzi. Ma se chi occupa il ruolo di “terzo incomodo” ad un certo punto della relazione clandestina si dovesse stancare e decidesse di rivelare, per dispetto o per puro pettegolezzo, i […]