Zoom Magazine
AWARDS & EVENTS CULTURA LIBRI

Premio Andersen 2025: a Sestri Levante trionfa la fiaba inedita

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Agave del Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, la cerimonia di premiazione del Premio Andersen – Baia delle Favole, giunto alla sua 58ª edizione. Un appuntamento unico nel panorama italiano e internazionale, dedicato alla fiaba inedita, che dal 1967 continua a premiare l’immaginazione, la scrittura e il potere educativo del racconto fantastico.

Le categorie premiate: da Piccini ad Adulti

Le fiabe vincitrici sono state selezionate tra oltre 500 opere partecipanti, grazie al lavoro della giuria presieduta da Sarah Savioli. Tra le voci istituzionali, l’Assessore alla Cultura Maura Caleffi ha ringraziato il team organizzativo per l’impegno e la passione, mentre il Sindaco Francesco Solinas ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa per la città di Sestri Levante.

Nella categoria Piccini vince “Irene e l’aquilone” della Classe Fiori Gialli di Saronno, fiaba che racconta con delicatezza l’empatia tra infanzia e natura. Nella sezione Bambini, il premio va ad Aurora Bei con “Il giardino dei desideri capovolti”, una riflessione poetica sulla natura umana.

Per la sezione Ragazzi, colpisce “La morte è morta” di Rachele Erriu, un racconto che invita a riflettere sull’importanza della vita. Tra gli Adulti, spicca “Mezza Penna” di Francesca Brufani, ambientata nell’originale “regno della Dispensa”, mentre la segnalazione è per “L’eremita e la Lanterna” di Maria Chiara Curione, che fonde spiritualità e invenzione storica.

Le fiabe dal mondo e le illustrazioni

Per la Fiaba straniera, la vincitrice è “Lungo la corrente – Il fantastico viaggio del coniglio arancione” dell’autrice cinese Yuanfang Tang. Segnalata l’opera “All’ombra del baobab” di Zara Catriona Nelson, evocativo viaggio tra mercati africani e scambi di vita.

La sezione Illustratori vede il trionfo de “Il prato di cioccolato – La praderia de chocolate” a firma della venezuelana Geraldine Ivonne de Leòn Chediac e di Giuseppa Grazia Spinella. Menzione speciale per “Pino un albero una bimba una storia vera” di Sara Bernardi e Roberta Menabue.

“Oltre il muro” vince il Trofeo Baia delle Favole

Il Trofeo Baia delle Favole, riconoscimento speciale della giuria, è andato a Stefano Costa con “Oltre il muro”, una favola che trasforma un confine in ponte, attraverso l’amicizia e la forza dell’immaginazione infantile.

Debutta il Premio “Portobello, Fiaba d’Oro”

Novità dell’edizione 2025 è il Premio speciale “Portobello, Fiaba d’Oro”, conferito alla scrittrice Donatella Di Pietrantonio, collegata in videoconferenza. Il riconoscimento premia l’impegno a favore dell’infanzia e della narrazione fiabesca per il libro “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” (Salani), un’opera che con grazia e fantasia racconta storie di amicizia, riscatto e magia.

Con oltre mezzo secolo di storia, il Premio Andersen si conferma un punto di riferimento per chi crede nel potere delle fiabe di raccontare il mondo, educare alla meraviglia e seminare speranza.

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.