È stata ufficialmente inaugurata la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission, una realtà profondamente rinnovata che si propone di diventare il fulcro dello sviluppo cine-audiovisivo della Regione Lazio. Il nuovo assetto nasce da una riforma strutturale voluta dai Soci Regione Lazio e Roma Capitale, con l’obiettivo di rendere il settore più forte, efficiente, competitivo e internazionale.
Un nuovo consiglio, una nuova visione
Alla guida della Fondazione, una governance completamente rinnovata: Maria Giuseppina Troccoli è stata nominata Presidente, Christian Uva Vicepresidente e Lorenza LeiAmministratore Delegato. La missione del nuovo Consiglio è rafforzare il ruolo strategico del comparto audiovisivo, sostenere le imprese locali, valorizzare i talenti e promuovere nuove opportunità per il territorio in sinergia con il mercato globale.
Un piano operativo su tre assi: industry, formazione, territorio
La Fondazione opererà su tre direttrici fondamentali:
1. Supporto all’industria: sarà potenziata l’assistenza alla produzione e distribuzione, con l’apertura di sportelli territoriali e strumenti come la guida alla produzione intelligente e la guida alle location film-friendly, per semplificare il lavoro delle troupe e attrarre nuove produzioni.
2. Formazione e giovani talenti: la Fondazione diventa il cuore della formazione d’eccellenza grazie all’integrazione della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Previsti anche workshop, masterclass e attività dedicate all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
3. Inclusione delle professionalità del settore: saranno coinvolti attivamente tutti gli operatori del comparto – dalle maestranze agli agenti, dai casting director ai location manager – per costruire un sistema condiviso e dinamico, capace di rispondere alle sfide future e generare sviluppo culturale, sociale ed economico.
Internazionalizzazione e coproduzioni al centro della strategia
Fondamentale sarà anche il rilancio delle coproduzioni internazionali. La Fondazione sarà presente nei più importanti mercati e festival di settore per promuovere il territorio laziale, attrarre investimenti e rafforzare la competitività delle produzioni locali su scala globale.
I numeri dell’audiovisivo nel Lazio: un’eccellenza nazionale
• 2.400 imprese attive nel comparto audiovisivo
• 13.000 addetti nel settore “produzione di film, video e programmi televisivi”
• 70,6 milioni di euro investiti dal 2016 al 2023 nel cofinanziamento delle coproduzioni internazionali
• 215 opere cofinanziate, tra film, serie TV, documentari e animazione
• 357 premi e 474 nomination nei festival nazionali e internazionali
• 261 case di produzione straniere coinvolte, da 38 Paesi diversi
Le risorse per il 2025: una strategia integrata
• Fondi regionali: oltre 9 milioni di euro per il sostegno alla cultura cinematografica e audiovisiva, di cui 3 milioni destinati direttamente alla Fondazione
• Fondi PR-FESR Lazio 2021–2027: 10 milioni di euro all’anno per Lazio Cinema International, con due bandi pubblici annuali dedicati alla coproduzione internazionale
• Fondi FSE+ 2021–2027: investimenti mirati nella formazione professionale e nell’alta specializzazione, attraverso realtà come la Scuola Volonté e l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini.
Con questo nuovo corso, la Fondazione Roma Lazio Film Commission si presenta come una piattaforma strategica e partecipata, capace di inquadrare nuovi orizzonti per il cinema e l’audiovisivo, rafforzando il ruolo del Lazio come territorio centrale nella produzione culturale europea.