Medicina e sport al centro del dibattito alla Camera dei Deputati

Si terrà mercoledì 19 giugno, dalle ore 17:00 alle 19:00, presso la Camera dei Deputati – Sala Tatarella (Via degli Uffici del Vicario 21), il convegno dal titolo “Medicina, sport, prevenzione, urgenze ed emergenze in ambito sportivo”. L’iniziativa è promossa dall’On. Luciano Ciocchetti e organizzata da A&G Global Events.

Un incontro tra medicina, istituzioni e mondo dello sport

L’obiettivo dell’evento è mettere in sinergia Istituzioni, Sanità, Enti Sportivi e Istruzione, per promuovere la cultura della prevenzione e il ruolo cruciale dell’attività fisica per il benessere psico-fisico, già a partire dall’infanzia. L’incontro intende stimolare una riflessione sul valore dell’educazione motoria fin dalla scuola primaria, fino agli ambienti universitari e professionali.

A moderare il dibattito sarà Adriana Riccio, volto di riferimento di A&G Global Events.

I relatori: esperti di primo piano in medicina dello sport

Tra i protagonisti del convegno, esperti di riconosciuta autorevolezza:

  • Prof. Giuseppe Capua, specialista in Medicina Nucleare e Medicina dello Sport, Presidente della Commissione Antidoping della FIGC. Capua porterà il suo contributo sul tema della traumatologia sportiva e della riabilitazione degli atleti, frutto di una lunga carriera accademica e scientifica.
  • Dott.ssa Alessandra Puppin, medico d’emergenza-urgenza, che illustrerà le manovre di primo soccorso fondamentali in ambito sportivo e l’importanza dell’uso tempestivo del defibrillatore.
  • Dott. Marco Cicconetti, Presidente di AMSD Frosinone, che approfondirà i protocolli di diagnosi e trattamento per gli atleti con patologie croniche dolorose, tema di grande attualità nel mondo dello sport agonistico e amatoriale.

Un’occasione per promuovere salute e prevenzione

Il convegno si propone anche come momento di sensibilizzazione sul ruolo della prevenzione in contesti sportivi ad alto rischio di trauma o stress fisico, evidenziando la necessità di un approccio integrato tra medici, allenatori e istituzioni scolastiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.