Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cinematografica italiana: l’Ischia Film Festival, giunto alla sua ventitreesima edizione, si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Castello Aragonese di Ischia. Un festival che celebra la relazione profonda tra cinema e territorio, riportando la location al centro dell’atto narrativo.
Un programma internazionale tra cinema, memoria e visione
Sotto la direzione artistica di Michelangelo Messina, l’edizione 2025 promette un calendario ricco di proiezioni, incontri e anteprime. “Non possiamo fare a meno dei luoghi che ci circondano”, afferma Messina. “Fare cinema di location significa fare cinema di storie senza tempo.”
Tra le sezioni confermate, accanto al concorso ufficiale, torna anche “Location negata”, dedicata ai luoghi di conflitto e censura, dove fare cinema diventa atto di resistenza.
I protagonisti: Capuano, Zingaretti, Harden, Masharawi e tanti altri
Il festival si apre con un omaggio al regista Antonio Capuano, che riceverà il Premio alla Carriera. A seguire, domenica 29 giugno, spazio al cinema internazionale con la presenza della Premio Oscar Marcia Gay Harden, celebrata con la proiezione di Crocevia della morte dei fratelli Coen, e del regista palestinese Rashid Masharawi, che presenterà Passing Dreams, ritirando anch’egli il Premio alla Carriera.
Tra gli ospiti italiani più attesi ci sono Luca Zingaretti (30 giugno) con il suo debutto alla regia La casa degli sguardi, Anna Ammirati (1 luglio) nel film Napoli – New York di Gabriele Salvatores, e Francesca Comencini con Luca Bigazzi (2 luglio), protagonisti di Il tempo che ci vuole, toccante omaggio al padre della regista.
Il 3 luglio sarà la volta della coppia Toni Servillo – Roberto Andò con L’abbaglio, mentre il 4 luglio Marco Giallini presenterà La città proibita di Gabriele Mainetti.
Premi speciali: Nolan, Sisti e Simona Balducci
Novità di quest’anno è il Premio “Italy for Movies”, conferito al produttore esecutivo Enzo Sisti, figura chiave nell’attrarre produzioni internazionali in Italia. Il prestigioso Foreign Award sarà invece assegnato al regista Christopher Nolan, per il suo uso rivoluzionario delle location come elementi narrativi.
Il riconoscimento Ischia Film Award andrà infine a Simona Balducci, Capo delle costruzioni scenografiche di Cinecittà, per il suo contributo alla qualità della produzione audiovisiva nel nostro Paese.
La chiusura con Sorrentino e i premi ufficiali
La cerimonia di chiusura, prevista per sabato 5 luglio, culminerà con la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino, introdotta dalla sua interprete Celeste Dalla Porta. In quell’occasione saranno consegnati i premi per i migliori lungometraggi, corti e scenografie, oltre al premio del pubblico per la categoria “Best of”.
Un festival che unisce arte e realtà
L’Ischia Film Festival 2025 si conferma come una delle manifestazioni più significative nel panorama internazionale, dove il cinema si intreccia con la geografia e la cultura. Un’esperienza immersiva, che si fa racconto collettivo grazie al sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Campania – Film Commission, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech.