È stata presentata oggi in conferenza stampa l’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 19 al 22 giugno tra Cagliari e il Forte Village. Il festival avrà anche una pre-apertura il 18 giugno e un’estensione speciale dal 23 al 28 giugno, con proiezioni dedicate agli studenti presso i Notorious Cinemas di Cagliari.
Un ponte tra cinema e televisione, tra Italia e mondo
Il Filming Italy Sardegna Festival si conferma come un evento unico nel suo genere, capace di unire cinema, televisione e piattaforme VOD, con una programmazione che spazia tra proiezioni, anteprime, masterclass e incontri con il pubblico. Anche quest’anno si svolge in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e del Forte Village.
“Un traguardo importante per il nostro impegno nel promuovere il cinema italiano e internazionale, sostenere i giovani talenti e creare un dialogo vivo tra cultura, industria e pubblico”, ha dichiarato Tiziana Rocca. “Siamo felici di avere Martina Stella come madrina e Micaela Ramazzotti come presidente di giuria, affiancata da grandi nomi come Heather Graham, Alec Baldwin, Riccardo Milani, Aurora Giovinazzo e Giacomo Giorgio”.
Star internazionali e italiane: da Gia Coppola a Castellitto, da Sarah Michelle Gellar a Raoul Bova
Tantissimi i volti noti del cinema e della TV internazionale attesi al festival: Sarah Michelle Gellar, Simon Baker, Fran Drescher, Jane Seymour, Luke Wilson, Joe Manganiello, Ezra Miller, Tessa Thompson, Pom Klementieff, Andy Serkis, Mischa Barton, Tom Glynn-Carney, solo per citarne alcuni.
Tra gli italiani, spazio a nomi come Sergio Castellitto, Claudia Gerini, Raoul Bova, Maria Grazia Cucinotta, Giovanni Veronesi, Marco Bocci, Pif, Silvio Soldini, Gaia Girace, Nicolas Maupas, Chiara Iezzi e Francesco Scianna.
Oltre 70 titoli tra anteprime internazionali e cinema d’autore
La selezione prevede oltre 70 titoli, tra cui:
- Presence di Steven Soderbergh
- Karate Kid: Legends
- Reflection in a Dead Diamond con Fabio Testi
- The Last Showgirl di Gia Coppola
- Trois Amies di Emmanuel Mouret
- Queer di Luca Guadagnino
- Conclave di Edward Berger
- Final Destination: Bloodlines
- A Complete Unknown di James Mangold
- Anora di Sean Baker
Tra i film italiani:
- Poveri noi di Fabrizio Maria Cortese
- Le assaggiatrici di Silvio Soldini
- U.S. Palmese dei Manetti Bros.
- Follemente di Paolo Genovese
- Afrodite di Stefano Lorenzi
- L’amore, in teoria di Luca Lucini
- La città proibita di Gabriele Mainetti
- Nino Benvenuti – Una leggenda italiana
Tra le proiezioni speciali, anche il restauro 4K di Caro Diario di Nanni Moretti e Fantozzi per il suo 50° anniversario.
Focus giovani, cultura e ambiente
Grande attenzione anche alla formazione e ai linguaggi giovanili, con il concorso Filming Italy – In Corto, in collaborazione con l’Università di Cagliari e Rai Cinema Channel, e temi come ambiente, scuola e Costituzione.
Il Festival rinnova la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, presentando tre opere prime al femminile. Tra i panel istituzionali, spicca quello del 21 giugno dal titolo “Cinema Distribution – I film italiani e la distribuzione internazionale”, con la partecipazione di Lucia Borgonzoni e dei principali rappresentanti del settore.
Forte Village e Intesa Sanpaolo: “Orgogliosi di essere partner”
“Questo festival valorizza la Sardegna a livello internazionale”, ha dichiarato Lorenzo Giannuzzi, CEO di Forte Village. Aggiunge Nicola Corigliano, di Intesa Sanpaolo: “Il cinema è un settore strategico da sostenere. Anche quest’anno siamo a fianco del Festival con 5 miliardi di euro messi a disposizione per il comparto audiovisivo”.
Premi, arte, musica e collaborazioni
Tra i premi: quello dedicato a Nanni Loy, il Premio Pietro Coccia, e un riconoscimento speciale a Fausto Leali. L’opera d’arte “Robot Primitivo” di Marcondiro sarà presentata in collaborazione con la Fondazione Carlo Rambaldi. E confermata anche la collaborazione con FareAmbiente, per la tutela del patrimonio ambientale.
Per leggere il programma completo: www.filmingitalysardegnafestival.it